OSZAR »

il progetto

La rete “pensa” da sola: così Sparkle usa l’AI per i servizi di controllo e gestione



Indirizzo copiato

Con il progetto Aisna, sviluppato insieme a Engineering, il Network Operation Center della cable company diventa in un sistema intelligente che anticipa i problemi, automatizza le risposte e migliora l’esperienza dei clienti. Tagliando tempi e costi

Pubblicato il 15 mag 2025



Sparkle-Communication-Network (1)

L’adozione dell’intelligenza artificiale (AI) nella gestione delle infrastrutture di rete sta aprendo nuovi scenari in termini di automazione, efficienza operativa e qualità del servizio. Un esempio concreto arriva da Sparkle, primo operatore di servizi internazionali in Italia e tra i principali player mondiali nel settore delle telecomunicazioni, che ha recentemente presentato i risultati del progetto Aisna – Artificial Intelligence Sparkle Network Assurance.

Aisna: intelligenza artificiale per la gestione avanzata della rete

Realizzato in collaborazione con Engineering, il progetto Aisna ha introdotto soluzioni di AI all’interno del Network Operation Center (Noc) di Sparkle, cuore nevralgico per la supervisione e il controllo della rete internazionale dell’azienda.

Obiettivo principale: automatizzare e semplificare le attività di monitoraggio, gestione delle anomalie e miglioramento della qualità dei servizi di rete. Grazie all’AI, Sparkle ha potuto ridurre il rischio di errori e disallineamenti, velocizzando i tempi di risposta alle richieste dei clienti e incrementando l’efficienza del personale operativo.

I numeri del progetto Aisna

L’impatto di Aisna è stato significativo e misurabile:

  • -30% sui tempi di gestione operativa delle segnalazioni al Noc;
  • -80% sui tempi medi per campagne di aggiornamento massivo della rete;
  • 3.000 ore annue risparmiate nella gestione delle segnalazioni clienti, grazie all’analisi automatizzata delle e-mail e all’aggiornamento intelligente dei ticket;
  • 700 ore l’anno recuperate nella produzione dei Report For Outage (RFO).

Questo ha liberato tempo prezioso per il personale, permettendo loro di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto, come la risoluzione dei problemi critici e il miglioramento del rapporto diretto con i clienti.

L’AI come leva strategica per le telecomunicazioni

“Sparkle è impegnata in diversi progetti per migliorare, attraverso l’AI, l’esperienza di clienti e dipendenti – spiega Lorella Scalcione, Chief Information Officer di Sparkle – Aisna, in particolare, è stato prioritario per i suoi impatti diretti sulla customer experience e sull’efficienza operativa”.

Il progetto ha trasformato il Noc in un ambiente più proattivo, orientato alla prevenzione dei guasti e all’interazione intelligente con gli utenti. Come sottolinea Danilo Decaroli, responsabile Operations di Sparkle, “il nostro Noc oggi opera in modo più mirato, riducendo il carico delle attività ripetitive e puntando su trasparenza e tempestività”.

Perché l’AI è cruciale nella network assurance

Secondo Gartner, entro il 2026 oltre il 60% delle aziende di telecomunicazioni integrerà soluzioni AI per la gestione delle proprie reti. Tecnologie come il machine learning, il natural language processing (Nlp) e l’AI predittiva stanno trasformando i tradizionali sistemi di monitoraggio, rendendoli capaci di:

  • rilevare anomalie in tempo reale;
  • prevedere possibili malfunzionamenti prima che si verifichino;
  • ottimizzare le risorse di rete in base ai pattern di utilizzo;
  • migliorare la qualità del servizio (QoS) in ottica data-driven.

Un white paper di Ibm sottolinea che l’uso dell’intelligenza artificiale nella network assurance consente una “closed-loop automation”, ovvero un ciclo continuo in cui il sistema apprende dai dati, agisce in autonomia e migliora costantemente le performance.

Vantaggi concreti: velocità, qualità e customer satisfaction

L’intelligenza artificiale nei Noc come quello di Sparkle consente non solo una maggiore efficienza operativa, ma anche un salto di qualità nella soddisfazione del cliente. Automatizzando la classificazione dei ticket, la generazione di report e la gestione delle e-mail, le aziende possono rispondere più rapidamente ai problemi e garantire un’assistenza più personalizzata.

Secondo una ricerca di Accenture, le aziende che utilizzano AI nei processi di gestione IT e reti riportano un miglioramento medio del 40% nella velocità di risposta e una riduzione del 20-25% nei costi operativi legati al supporto tecnico.

Sparkle e Engineering: un modello per il futuro delle reti intelligenti

Il progetto Aisna si configura come un benchmark per il settore telco. Dimostra come l’integrazione tra competenze tecnologiche, esperienza di dominio e soluzioni di intelligenza artificiale possa generare valore tangibile, sia per il business sia per gli utenti finali.

La sinergia tra Sparkle ed Engineering rappresenta un esempio virtuoso di come l’AI possa diventare una leva strategica per modernizzare le reti e prepararci a gestire scenari sempre più complessi: dal 5G all’Internet of Things (IoT), fino alla cybersecurity predittiva.

L’esperienza di Sparkle con il progetto Aisna evidenzia chiaramente come l’intelligenza artificiale applicata alla network assurance non sia solo un trend, ma una concreta opportunità di evoluzione per le aziende telco. Automatizzare, prevedere, reagire in tempo reale: queste le nuove parole chiave per chi vuole garantire reti resilienti, performanti e realmente customer-centric.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4

OSZAR »